0 voti, 0 media 0 Creato il Maggio 17, 2023Function Point Function Point Analysis Function Point Analysis 1 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla Function Point Analysis (FPA) NON è corretta. L'FPA viene utilizzata per misurare lo sviluppo di un progetto software insieme alla sua manutenzione, in modo coerente per tutto il progetto indipendentemente dagli strumenti e dalle tecnologie La FPA è una tecnica di scheduling L'obiettivo di base e primario della FPA è misurare e fornire le dimensioni funzionali dell'applicazione software al cliente e allo stakeholder su loro richiesta La FPA è un metodo per suddividere i sistemi in componenti più piccoli, in modo che possano essere meglio compresi e analizzati 2 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quali tra le seguenti affermazioni riguardo ad un External Output sono vere? Il trattamento logico crea dati derivati Il trattamento logico deve eseguire almeno una formula matematica Il trattamento logico contiene dati derivati Il trattamento logico deve contenere più formule matematiche 3 / 60 Categoria: Uncategorized Quale delle seguenti frasi descrive la differenza (le differenze) tra un Output Esterno (EO) e un’Interrogazione Esterna (EQ)? Un EO è un processo elementare che invia dati o informazioni di controllo all’esterno del confine, un EQ no. Un EO può mantenere uno o più ILF e/o alterare il comportamento del sistema. Il trattamento logico di un EO deve contenere almeno una formula matematica o un calcolo, o creare dati derivati. Il trattamento logico di un EO deve contenere almeno una formula matematica o un calcolo, creare dati derivati, mantenere uno o più ILF e/o alterare il comportamento del sistema. La risposta esatta è la 4. (cfr. Manuale delle Regole di conteggio in italiano, versione 4.3.1, parte 2 pagina 7-3). 4 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni In quale delle Caratteristiche Generali di Sistema si tiene conto della capacità di fornire interrogazioni flessibili / report? Facilità di gestione operativa Agevolazione delle modifiche Efficienza per l’utente finale Elaborazione complessa Si tiene conto della capacità di fornire interrogazioni flessibili / report nella Caratteristica Generale di Sistema Agevolazione delle modifiche. 5 / 60 Categoria: Uncategorized 6 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La definizione di caricamento (load) per IEEE è: Leggere dati da una fonte, senza modifica dei dati di origine, e scrivere gli stessi dati in altra posizione, in un formato fisico che può differire da quello di origine. Il processo che ricrea un insieme di dati per renderli attuali rispetto alla fonte di origine. Nessuna delle risposte presenti. Copiare istruzioni o dati dalla memoria esterna alla memoria interna. La definizione di caricamento (load) per IEEE è copiare istruzioni o dati dalla memoria esterna alla memoria interna. La definizione numero 2 è quella di copia (copy), mentre la definizione numero 3 è quella di aggiornamento (refresh). Vedi Manuale delle Regole di Conteggio versione 4.3.1 ITA, parte 3, capitolo 3, pagina 3. 7 / 60 Categoria: Uncategorized Quale tra queste NON deve essere considerata una funzionalità di conversione? Aggiornamenti software resi necessari a causa dell’installazione di una nuova versione di un pacchetto software di un fornitore La modifica di un EIF per l’applicazione che viene misurata Un progetto di miglioramento che richiede l’aggiunta di un DET a un ILF esistente, e il popolamento del DET con un valore di default specificato a priori 8 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale (quali) tra le seguenti affermazioni è vera (sono vere) per i File di Interfaccia Esterni (EIF, External Interface File)? L’intento primario è contenere dati referenziati da uno o più processi elementari all’interno del confine dell’applicazione che si sta misurando. E’ un gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo, referenziati dall’applicazione che viene misurata, ma mantenuti all’interno del confine di un’altra applicazione. Un EIF contato per un’applicazione deve essere un ILF per un’altra applicazione. Un EIF è un gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo riconoscibili dall’utente, referenziati dall’applicazione, ma mantenuti all’interno del confine di un’altra applicazione. L’intento primario di un EIF è contenere dati referenziati da uno o più processi elementari all’interno del confine dell’applicazione che si sta misurando. Ciò significa che un EIF contato per un’applicazione deve essere un ILF per un’altra applicazione. 9 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra i seguenti è/sono una forma/delle forme di trattamento logico? Tutte le risposte presenti Eseguire validazioni Ordinare o organizzare un insieme di dati Analizzare condizioni per stabilire quali siano applicabili Secondo il manuale delle regole di conteggio in italiano versione 4.3.1 parte 1 pagina 16 le possibili forme di trattamento logico sono: - Eseguire validazioni. - Eseguire formule matematiche e calcoli. - Convertire valori equivalenti. - Filtrare e selezionare dati utilizzando criteri specifici per confrontare molteplici insiemi di dati. - Analizzare condizioni per determinare quali siano applicabili. - Aggiornare uno o più ILF. - Referenziare uno o più ILF o EIF. - Reperire dati o informazioni di controllo. - Creare dati derivati trasformando dati esistenti per creare ulteriori dati. - Alterare il comportamento del sistema. - Preparare e presentare informazioni all'esterno del confine. - Capacità di accettare dati o informazioni di controllo che entrano nel confine dell'applicazione. - Ordinare o organizzare un insieme di dati. 10 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale delle seguenti affermazioni è vera? Il confine determina il numero di processi elementari di un’applicazione Il confine è il punto su cui si concentra l’attenzione dell’attività di progettazione Il confine dipende da considerazioni legate all’implementazione Il confine determina il numero di DET di un'applicazione La definizione del confine consente di identificare i Requisiti Utente Funzionali, e di conseguenza stabilire il numero di processi elementari presenti in un’applicazione. 11 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Dato in un ILF o EIF che esiste in quanto l’utente richiede una relazione con un altro ILF o EIF è la definizione di: Chiave esterna Chiave secondaria Chiave primaria Nessuna delle risposte presenti Il Manuale delle Regole di Conteggio ci fornisce la seguente definizione di chiave esterna (foreign key); dato in un ILF o EIF che esiste in quanto l’utente richiede una relazione con un altro ILF o EIF. 12 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra le seguenti è la definizione corretta di Tipo di Elemento Record (RET)? Un campo sottogruppo unico, riconoscibile dall’utente e non ripetuto Sottogruppo di campi conservati in un ILF Un campo sottogruppo unico, riconoscibile dall’utente e ripetuto Sottogruppo di campi conservati in un EIF Sottogruppo, riconoscibile dall’utente, di tipi di elemento dati all’interno di un ILF o di un EIF Sottogruppo, riconoscibile dall’utente, di tipi di elemento dati all’interno di un EI o di un EO 13 / 60 Categoria: Uncategorized L'utente richiede di avere la possibilità di vedere una lista di Stati. Questa lista è reperita da un file contenente il codice dello Stato e la descrizione dello Stato. Nessun altro dato viene memorizzato sul file. La lista reperita è contata come: EO EQ EI Non viene contata 14 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Caratteristiche o capacità di un’applicazione, dal punto di vista dell’utente, è la definizione di: Funzione Punto di vista dell’utente Attributo Processo elementare Il Manuale delle Regole di conteggio definisce il termine funzione come le caratteristiche o capacità di un’applicazione, dal punto di vista dell’utente. 15 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un EQ può convertire valori equivalenti True False 16 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un EQ può organizzare i dati True False 17 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale delle seguenti affermazioni è/sono vera/vere per quanto riguarda la dimensione funzionale di un'applicazione (FS)? Fornisce una misura delle funzionalità fornite dall'applicazione all'utente Non viene mai aggiornata dopo l'installazione iniziale dell'applicazione È associato al ciclo di vita di un'applicazione 18 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quali delle seguenti affermazioni NON è corretta per il confine dell'applicazione Definisce cosa è esterno all'applicazione E' il confine fisico tra il software oggetto di misurazione e i suoi utenti Include i dati logici mantenuti dall'applicazione Dipende dal punto di vista dell'utente ed è indipendente da considerazioni tecniche e/o implementative 19 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Qual è l’intento primario di un Input Esterno (EI)? Tutte le risposte presenti Mantenere un ILF o alterare il comportamento del sistema Estrarre e presentare informazioni ad un utente Validare i dati inseriti dagli utenti di un’applicazione L’intento primario di un EI è mantenere uno o più ILF e/o alterare il comportamento del sistema (cfr. manuale delle regole di conteggio in italiano versione 4.3.1 pagina 2-6 parte 2). 20 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra le seguenti è la definizione corretta del termine tipo di file referenziato (FTR)? EIF letto da una funzione di tipo transazionale ILF letto e/o mantenuto da una funzione di tipo transazionale File logico necessario per l’applicazione oggetto del conteggio ILF letto e/o mantenuto da una funzione di tipo modale Secondo il Manuale delle regole di conteggio in italiano, versione 4.3.1, un tipo di file referenziato è una funzione di tipo dati letta e/o mantenuta da una funzione di tipo transazionale (cfr. Parte 5 pagina G-7). 21 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un gruppo di DET collegati, trattato come una unità, è la definizione di: Record File File System Funzione La modellazione dei dati tratta di elementi dati, record logici e file.Un File System è composto di record e dati. Gli elementi dati (DET) sono definiti come la più piccola unità di dati con significato nel mondo reale. Un gruppo di DET collegati, trattato come una unità, è conosciuto come record. Un file è un raggruppamento ordinato di record dello stesso tipo. Infine una funzione è una caratteristica o capacità di un’applicazione, dal punto di vista dell’utente. 22 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale/i affermazione/i è/sono corretta/e riguardo al trattamento logico obbligatorio per un EQ? Vengono accettati dati o informazioni di controllo provenienti dal di fuori del confine applicativo Vengono mantenuti dati o informazioni di controllo Vengono analizzate delle condizioni per determinare quali sono applicabili Almeno un ILF o EIF viene referenziato 23 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un progetto utilizzato per sviluppare e rilasciare manutenzione adeguativa è: un conteggio dei Function Point di un’applicazione un progetto di sviluppo un progetto di manutenzione evolutiva non misurabile utilizzando l’analisi dei Function Point Un progetto di manutenzione evolutiva (enhancement project) è un progetto con l’obiettivo di sviluppare e rilasciare manutenzione adeguativa. 24 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni E' vero che ogni EI deve aggiornare un ILF? Si No Potrebbe esserci un input di controllo che non aggiorna un ILF. 25 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale trattamento logico può essere eseguito da un EQ? Alterare il comportamento dell'applicazione Eseguire calcoli matematici Convertire valori equivalenti Creare dati derivati 26 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La manutenzione adeguativa: Non esiste questo tipo di manutenzione Comprende le modifiche necessarie ad accogliere i cambiamenti nell’ambiente nel quale un prodotto software deve operare. E’ la modifica di un prodotto software, eseguita dopo il rilascio, per mantenere fruibile un programma in un ambiente mutato o in corso di cambiamento. I cambiamenti sono quelli che devono essere effettuati per essere allineati con il nuovo ambiente. Ecco la definizione di manutenzione adeguativa riportata nel Manuale delle Regole di Conteggio; “La modifica di un prodotto software, eseguita dopo il rilascio, per mantenere fruibile un programma in un ambiente mutato o in corso di cambiamento. La manutenzione adeguativa comprende le modifiche necessarie ad adattare i cambiamenti nell’ambiente nel quale un prodotto software deve operare. Tali cambiamenti sono quelli che devono essere effettuati per essere allineati con il nuovo ambiente. Ad esempio il sistema operativo potrebbe essere aggiornato ed alcune modifiche possono essere effettuate per ospitarlo". 27 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Se due processi di input sono sempre sequenziali e dipendenti, quanti processi elementari sono presenti? Nessun processo elementare Un processo elementare Due processi elementari Il numero di processi elementari non può essere determinato Se due processi di input sono sempre sequenziali e dipendenti, allora vi è un unico processo elementare e una sola funzionalità. La risposta esatta è la numero 3. (Cfr. Manuale delle Regole di Conteggio v. 4.3.1 in italiano, parte 4, pagina 2-34). 28 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni I Requisiti Funzionali Utente sono: Un sottoinsieme dei Requisiti Utente Requisiti che descrivono che cosa il software deve fare in termini di attività e servizi Requisiti che includono vincoli sulle performance dell'applicazione Requisiti che includono vincoli di interoperabilità 29 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Cosa si intende per scopo del conteggio dei Function Point? Fornire una risposta ad un problema software Fornire una risposta ad un problema applicativo Fornire una risposta ad un problema di rete Fornire una risposta ad un problema aziendale Il manuale delle regole di conteggio al paragrafo 5.3 della parte 1 – FSM dice che… “Per determinare l’ambito del conteggio e il confine di ogni applicazione e identificare i Requisiti Utente Funzionali, si devono effettuare le seguenti attività: a) identificare lo scopo del conteggio, NOTA 1 Un conteggio di function point è svolto per dare risposta a un problema aziendale, ed è il problema aziendale che determina lo scopo. NOTA 2 Lo scopo del conteggio determina l’ambito del conteggio.” 30 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un progetto di manutenzione evolutiva: E’ un progetto per sviluppare e rilasciare la prima versione di un’applicazione software Include attività quali riparazioni, migliorie minori, conversioni, supporto agli utenti e manutenzione preventiva Nessuna delle risposte presenti E’ un progetto per sviluppare e rilasciare manutenzione adeguativa Premessa: Il testo originale inglese del CPM 4.3.1 parla di "Enhancement Project". Con una incredibile acrobazia linguistica il CPM 4.3.1 italiano traduce invece enhancement project con il termine italiano progetto di manutenzione evolutiva. In questo modo un progetto di manutenzione evolutiva diventa – per il CPM 4.3.1 ITA – un progetto che ha l’obiettivo di sviluppare e rilasciare manutenzione adeguativa (???). La manutenzione adeguativa viene a sua volta così definita; Manutenzione Adeguativa. La modifica di un prodotto software, eseguita dopo il rilascio, per mantenere fruibile un programma in un ambiente mutato o in corso di cambiamento. La manutenzione adeguativa comprende le modifiche necessarie ad adattare i cambiamenti nell’ambiente nel quale un prodotto software deve operare. Tali cambiamenti sono quelli che devono essere effettuati per essere allineati con il nuovo ambiente. Ad esempio il sistema operativo potrebbe essere aggiornato ed alcune modifiche possono essere effettuate per ospitarlo. (ISO/IEC 14764:2006). 31 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale GSC descrive il grado con cui l’applicazione comunica direttamente con l’elaboratore? Elaborazione dati distribuita Inserimento dati interattivo Frequenza delle transazioni Comunicazione dati Secondo il Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1, la GSC Comunicazione dati descrive il grado con cui l’applicazione comunica direttamente con l’elaboratore. (pagina C-7, parte 5, appendice C). 32 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La differenza principale tra input esterno (EI), output esterno (EO) e interrogazione esterna (EQ) è: gli input esterni (EI) aggiornano gli ILF il loro intento primario Le funzioni di tipo dati referenziate le interrogazioni esterne non aggiornano gli ILF La principale differenza tra le funzioni di tipo transazionale è rappresentata dal loro intento primario (cfr. Manuale delle regole di conteggio in italiano parte 2 pag. 7-4). 33 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Gli aggiornamenti hardware o software sono un esempio di: Attività di manutenzione Aggiornamenti di sistema Un progetto di manutenzione adeguativa Obsolescenza pianificata Con il termine manutenzione indichiamo l’impegno per mantenere un’applicazione conforme alle sue specifiche, generalmente senza cambiarne le funzionalità (o la sua dimensione funzionale). La manutenzione comprende attività di correzione, lieve miglioramento, conversione, supporto utente e manutenzione preventiva. Le attività comprendono la rimozione dei difetti, gli aggiornamenti hardware o software, l’ottimizzazione o il miglioramento della qualità) e il supporto all’utente. 34 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La complessità funzionale di un EQ è basata sul numero di: FP RET DET FTR 35 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un EQ può eseguire validazioni False True 36 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La complessità funzionale di un EIF è basata sul numero di FTR FP DET RET 37 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Completare la frase. "Le applicazioni interattive tipicamente ricevono un punteggio di _____ per la GSC Comunicazione Dati". 5 Nessuna delle presenti 3 4 Dal CPM 4.3.1. - Parte 5, Appendice C "Dimensione funzionale pesata", pag. C-8: Tipicamente: Le applicazioni batch presentano grado di influenza da 0 a 3. Le applicazioni interattive presentano grado di influenza pari a 4. Le applicazioni web presentano grado di influenza pari a 4 o 5. I sistemi real-time, di telecomunicazioni o di controllo di processo presentano grado di influenza pari a 4 o 5. 38 / 60 Categoria: Uncategorized Quale delle seguenti affermazioni è vera? La dimensione funzionale di un progetto di sviluppo è una misura delle funzionalità installate La dimensione funzionale di un progetto di sviluppo è una misura delle sole funzionalità baseline La dimensione funzionale di un progetto di manutenzione evolutiva è una misura delle funzionalità baseline La dimensione funzionale dell’applicazione è una misura delle funzionalità che un’applicazione fornisce agli utenti La dimensione funzionale dell’applicazione è una misura delle funzionalità che un’applicazione fornisce all’utente, determinata dall’applicazione del Metodo di Misurazione della Dimensione Funzionale (FSM) IFPUG (cfr. Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1, parte 5 pagina G-3). 39 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Ciascun requisito specificamente richiesto dall’utente per completare un processo elementare come ad esempio validazioni, algoritmi o calcolo e lettura o scrittura di una funzione di tipo dati è la definizione di: Conversione Manutenzione Informazioni di controllo Trattamento logico Definiamo trattamento logico (Processing Logic) ciascun requisito specificamente richiesto dall’utente per completare un processo elementare così come validazioni, algoritmi o calcolo e lettura o scrittura di una funzione di tipo dati. 40 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Le attività di manutenzione possono includere: Ottimizzazioni o miglioramenti della qualità Aggiornamenti hardware o software Rimozione di difetti Tutte le risposte presenti Con il termine manutenzione – senza altri aggettivi qualificativi – intendiamo l’impegno per mantenere un’applicazione conforme alle sue specifiche, generalmente senza cambiarne le funzionalità (o la sua dimensione funzionale). La manutenzione comprende attività di correzione, lieve miglioramento, conversione, supporto utente e manutenzione preventiva. Le attività comprendono la rimozione dei difetti, gli aggiornamenti hardware o software, l’ottimizzazione o il miglioramento della qualità e il supporto all’utente. 41 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Per un EQ vengono classificati come Tipo di File Referenziato (File Type Referenced - FTR): Tutti gli ILF o EIF che sono referenziati Solo gli ILF che sono referenziati Solo gli EIF che sono referenziati Tutti gli ILF o EIF che sono mantenuti 42 / 60 Categoria: Uncategorized Quali tra le seguenti transazioni sono EI? Dati referenziati all'interno dell'applicazione Input batch da un’applicazione esterna che aggiungono dei dati ad un ILF Informazioni di controllo che danno inizio alla generazione di un report Dati riferiti da un’altra applicazione Definiamo EI una funzione di tipo transazionale che consente all’applicazione di ricevere dall’esterno dati o informazioni di controllo e ha come intento primario quello di mantenere un ILF (risposta numero 1) o alterare il comportamento dell’applicazione. La risposta numero 2. fa riferimento ai dati di controllo, che specificano come e quando i dati di un’applicazione devono essere elaborati. Quando un’applicazione fa riferimento a dati di un’altra applicazione (risposta 3.) abbiamo invece un EIF. 43 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un attributo unico, riconoscibile dall’utente e non ripetuto è la definizione di: Tipo di File Referenziato (FTR) Requisito Funzionale Utente (FUR) Tipo di Elemento Dati (DET) Tipo di Elemento Record (RET) Un Tipo di Elemento Dati è un attributo unico, riconoscibile dall’utente e non ripetuto. 44 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni L'area applicativa: è un termine generale che indica il raggruppamento di applicazioni relative ad una specifica area di interesse agisce come una "membrana" attraverso la quale i dati processati dalle transazinoi passano entrando ed uscendo dall'applicazione corrisponde ad un livello amministrativo in ambito gestionale Dal glossario (CPM 4.3.1 - Parte 5 "Glossario IFPUG" pag. G-1): Area Applicativa: Termine generale che indica il raggruppamento di applicazioni relative ad una specifica area di interesse. Corrisponde ad un livello amministrativo in ambito gestionale. 45 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra le seguenti è la definizione corretta del termine riconoscibile dall’utente? Funzioni identificabili secondo la prospettiva dell’utente primario Funzioni che possono essere utilizzate dall’utente primario Requisiti per i processi e/o dati concordati e compresi sia da utente(i) che sviluppatore(i) software Nessuna delle risposte presenti Secondo il Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1., il termine riconoscibile dall’utente è relativo ai requisiti per i processi e/o dati concordati, e compresi sia da utente(i) che sviluppatore(i) software (cfr. parte 5 sezione G-6). 46 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra i seguenti tipi di transazione può alterare il comportamento di un’applicazione? EQ EO DET EI Consultando la tabella riassuntiva dei trattamenti logici effettuati da EI, EO ed EQ nella Quick Reference o nel Manuale scopriamo subito che solo EI ed EO possono alterare il comportamento di un’applicazione. 47 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La frase “cosa, quando o come i dati devono essere elaborati” a che cosa si riferisce? Al lato di ingresso di un Output Esterno Al lato di ingresso di un Input Esterno Nessuna delle risposte presenti Alle informazioni di controllo Il Manuale delle Regole di Conteggio versione 4.3.1 in italiano definisce informazioni di controllo (control information) i dati che influenzano un processo elementare e specificano cosa, quando o come i dati devono essere elaborati (cfr. pagina 3 parte 1). 48 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni L'intento primario di un EQ è: mantenere uno o più ILF alterare il comportamento dell'applicazione creare dati derivati eseguire calcoli matematici presentare informazioni all'utente 49 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni I Funtion Point sono una unità di misura per il software, come l'ora lo è per il tempo, i km per misurare la distanza o i gradi Celsius per misurare la temperatura. True False 50 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale dei seguenti tipi di trattamento logico è obbligatorio che venga utilizzato in un EO? Alterare il comportamento del sistema Reperire dati o informazioni di controllo Convertire valori equivalenti Referenziare almeno un ILF o EIF In un EO almeno uno dei seguenti trattamenti logici deve essere eseguito obbligatoriamente: - Eseguire formule matematiche e calcoli - Aggiornare almeno un ILF - Creare dati derivati - Alterare il comportamento del sistema La risposta "convertire valori equivalenti" non è corretta, perché è un tpo di trattamento logico possibile ma non obbligatorio. La risposta "reperire dati o informazioni di controllo" non è corretta, perché è un tpo di trattamento logico possibile ma non obbligatorio. La risposta "referenziare almeno un ILF o EIF" non è corretta, perché è un tpo di trattamento logico possibile ma non obbligatorio. Il trattamento logico tra quelli obbligatori è "aggiornare almeno un ILF". 51 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La manutenzione correttiva è: La modifica ad un prodotto software effettuata dopo il rilascio per tenere in conto della variazione dell’ambito (scope creep). La modifica reattiva ad un prodotto software effettuata dopo il rilascio al fine di correggerne le problematiche rilevate. La modifica ad un prodotto software effettuata dopo il rilascio per introdurre dei miglioramenti del prodotto. Nessuna delle risposte presenti. Indichiamo con il termine manutenzione correttiva la modifica reattiva ad un prodotto software effettuata dopo il rilascio al fine di correggerne le problematiche rilevate. La modifica ripara il prodotto software per poter soddisfare i requisiti (ISO/IEC 14764:2006). 52 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra le seguenti è la definizione di "Intento Primario"? L’intento con la massima priorità. La più piccola unità di attività che è significativa per l’utente. Requisiti per i processi e/o dati concordati, e compresi sia dall’utente(i) che dallo sviluppatore(i) software Un processo elementare che fornisce funzionalità all’utente per elaborare i dati. La definizione riportata nella risposta 1. è quella di processo elementare. La definizione riportata nella risposta 2. è quella di funzione di tipo transazionale. La definizione riportata nella risposta 4. è quella di riconoscibile dall’utente. La risposta esatta è la numero 3; l’intento primario è l’intento con la massima priorità. La versione inglese è più chiara: "primary intent is the intent which is first in importance". 53 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un EQ può eseguire formule o calcoli False True 54 / 60 Categoria: Uncategorized Un Elemento di Tipo Record di quanti tipi può essere? 2 3 1 Infiniti Un tipo di elemento record (RET) è un sottogruppo di elementi dati in un ILF o EIF riconoscibile dall’utente. Ci sono due tipi di sottogruppi: opzionali ed obbligatori. I sottogruppi opzionali sono quelli in cui l’utente ha la possibilità di utilizzare uno o nessuno dei sottogruppi nel corso di un processo elementare che aggiunge o crea un’istanza di dati. I sottogruppi obbligatori sono quelli in cui l’utente deve utilizzarne almeno uno durante un processo elementare che aggiunge o crea un’istanza dei dati. La risposta esatta è la 1. (cfr. Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1, parte 2 pagina 6-7). 55 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Completate la frase. "Gli sviluppatori traducono un ___________ in software in modo da fornire una soluzione". Confine dell’applicazione Punto di vista tecnico Input di controllo Punto di vista dell’utente Compito degli sviluppatori è tradurre il punto di vista dell’utente in software in modo da fornire una soluzione. La risposta esatta è la numero 3. Ricordiamo che il punto di vista dell’utente è definito dal manuale delle regole di conteggio come l’insieme dei Requisiti Utente Funzionali (FUR) così come sono percepiti dall’utente stesso. 56 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni L’intento primario di un ILF è: Contenere dati referenziati da uno o più processi elementari situati all'interno dei confini dell’applicazione sottoposta al conteggio. Fornire all’applicazione un coefficiente di correzione per la memorizzazione dei dati Definire un gruppo riconoscibile dall’utente di dati logicamente correlati Nessuna delle risposte precedenti L’intento primario di un ILF è di contenere dati referenziati da uno o più processi elementari situati nei confini dell’applicazione sottoposta al conteggio. La risposta esatta è la 1 (cfr. Manuale delle Regole di Conteggio versione 4.3.1 in italiano, parte 2 pagina 6-2). 57 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Presentare informazioni all’utente è l’intento primario di quale funzione di tipo transazionale? Interrogazioni Esterne File Logici Interni Output Esterni Input Esterni Preparare e presentare informazioni all’utente è l’intento primario degli Output Esterni e delle Interrogazioni Esterne. 58 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La complessità funzionale di un ILF è basata sul numero di DET RET FP FTR 59 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La definizione di "qualità" include: Usabilità Efficienza Affidabilità Efficacia La norma ISO/IEC 14143-1, richiamata nel manuale delle regole di conteggio nella parte 2., pagina 1-4, include tra i vincoli di qualità l’usabilità, affidabilità, efficienza e portabilità. Una definizione analoga la troviamo in ISO 9126. 60 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quali tra le seguenti affermazioni è vera riguardo gli EO? Un EO mantiene sempre una funzione di tipo dati Un EO mantiene sempre più di un DET Un EO include un trattamento logico ulteriore rispetto a quello delle EQ Un EO è un processo elementare che invia dati o informazioni di controllo al di fuori del confine dell'applicazione Il tuo punteggio è The average score is 0% LinkedIn Facebook Twitter VKontakte 0% Ricomincia quiz
Function Point
Function Point Analysis
1 / 60
Categoria: Function Point Analysis - Definizioni
Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla Function Point Analysis (FPA) NON è corretta.
2 / 60
Quali tra le seguenti affermazioni riguardo ad un External Output sono vere?
3 / 60
Categoria: Uncategorized
Quale delle seguenti frasi descrive la differenza (le differenze) tra un Output Esterno (EO) e un’Interrogazione Esterna (EQ)?
Il trattamento logico di un EO deve contenere almeno una formula matematica o un calcolo, creare dati derivati, mantenere uno o più ILF e/o alterare il comportamento del sistema. La risposta esatta è la 4. (cfr. Manuale delle Regole di conteggio in italiano, versione 4.3.1, parte 2 pagina 7-3).
4 / 60
In quale delle Caratteristiche Generali di Sistema si tiene conto della capacità di fornire interrogazioni flessibili / report?
Si tiene conto della capacità di fornire interrogazioni flessibili / report nella Caratteristica Generale di Sistema Agevolazione delle modifiche.
5 / 60
6 / 60
La definizione di caricamento (load) per IEEE è:
La definizione di caricamento (load) per IEEE è copiare istruzioni o dati dalla memoria esterna alla memoria interna. La definizione numero 2 è quella di copia (copy), mentre la definizione numero 3 è quella di aggiornamento (refresh).
Vedi Manuale delle Regole di Conteggio versione 4.3.1 ITA, parte 3, capitolo 3, pagina 3.
7 / 60
Quale tra queste NON deve essere considerata una funzionalità di conversione?
8 / 60
Quale (quali) tra le seguenti affermazioni è vera (sono vere) per i File di Interfaccia Esterni (EIF, External Interface File)?
Un EIF è un gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo riconoscibili dall’utente, referenziati dall’applicazione, ma mantenuti all’interno del confine di un’altra applicazione. L’intento primario di un EIF è contenere dati referenziati da uno o più processi elementari all’interno del confine dell’applicazione che si sta misurando. Ciò significa che un EIF contato per un’applicazione deve essere un ILF per un’altra applicazione.
9 / 60
Quale tra i seguenti è/sono una forma/delle forme di trattamento logico?
Secondo il manuale delle regole di conteggio in italiano versione 4.3.1 parte 1 pagina 16 le possibili forme di trattamento logico sono:
- Eseguire validazioni. - Eseguire formule matematiche e calcoli. - Convertire valori equivalenti. - Filtrare e selezionare dati utilizzando criteri specifici per confrontare molteplici insiemi di dati. - Analizzare condizioni per determinare quali siano applicabili. - Aggiornare uno o più ILF. - Referenziare uno o più ILF o EIF. - Reperire dati o informazioni di controllo. - Creare dati derivati trasformando dati esistenti per creare ulteriori dati. - Alterare il comportamento del sistema. - Preparare e presentare informazioni all'esterno del confine. - Capacità di accettare dati o informazioni di controllo che entrano nel confine dell'applicazione. - Ordinare o organizzare un insieme di dati.
10 / 60
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
La definizione del confine consente di identificare i Requisiti Utente Funzionali, e di conseguenza stabilire il numero di processi elementari presenti in un’applicazione.
11 / 60
Dato in un ILF o EIF che esiste in quanto l’utente richiede una relazione con un altro ILF o EIF è la definizione di:
Il Manuale delle Regole di Conteggio ci fornisce la seguente definizione di chiave esterna (foreign key); dato in un ILF o EIF che esiste in quanto l’utente richiede una relazione con un altro ILF o EIF.
12 / 60
Quale tra le seguenti è la definizione corretta di Tipo di Elemento Record (RET)?
13 / 60
L'utente richiede di avere la possibilità di vedere una lista di Stati. Questa lista è reperita da un file contenente il codice dello Stato e la descrizione dello Stato. Nessun altro dato viene memorizzato sul file. La lista reperita è contata come:
14 / 60
Caratteristiche o capacità di un’applicazione, dal punto di vista dell’utente, è la definizione di:
Il Manuale delle Regole di conteggio definisce il termine funzione come le caratteristiche o capacità di un’applicazione, dal punto di vista dell’utente.
15 / 60
Un EQ può convertire valori equivalenti
16 / 60
Un EQ può organizzare i dati
17 / 60
Quale delle seguenti affermazioni è/sono vera/vere per quanto riguarda la dimensione funzionale di un'applicazione (FS)?
18 / 60
Quali delle seguenti affermazioni NON è corretta per il confine dell'applicazione
19 / 60
Qual è l’intento primario di un Input Esterno (EI)?
L’intento primario di un EI è mantenere uno o più ILF e/o alterare il comportamento del sistema (cfr. manuale delle regole di conteggio in italiano versione 4.3.1 pagina 2-6 parte 2).
20 / 60
Quale tra le seguenti è la definizione corretta del termine tipo di file referenziato (FTR)?
Secondo il Manuale delle regole di conteggio in italiano, versione 4.3.1, un tipo di file referenziato è una funzione di tipo dati letta e/o mantenuta da una funzione di tipo transazionale (cfr. Parte 5 pagina G-7).
21 / 60
Un gruppo di DET collegati, trattato come una unità, è la definizione di:
La modellazione dei dati tratta di elementi dati, record logici e file.Un File System è composto di record e dati. Gli elementi dati (DET) sono definiti come la più piccola unità di dati con significato nel mondo reale. Un gruppo di DET collegati, trattato come una unità, è conosciuto come record. Un file è un raggruppamento ordinato di record dello stesso tipo. Infine una funzione è una caratteristica o capacità di un’applicazione, dal punto di vista dell’utente.
22 / 60
Quale/i affermazione/i è/sono corretta/e riguardo al trattamento logico obbligatorio per un EQ?
23 / 60
Un progetto utilizzato per sviluppare e rilasciare manutenzione adeguativa è:
Un progetto di manutenzione evolutiva (enhancement project) è un progetto con l’obiettivo di sviluppare e rilasciare manutenzione adeguativa.
24 / 60
E' vero che ogni EI deve aggiornare un ILF?
Potrebbe esserci un input di controllo che non aggiorna un ILF.
25 / 60
Quale trattamento logico può essere eseguito da un EQ?
26 / 60
La manutenzione adeguativa:
Ecco la definizione di manutenzione adeguativa riportata nel Manuale delle Regole di Conteggio;
“La modifica di un prodotto software, eseguita dopo il rilascio, per mantenere fruibile un programma in un ambiente mutato o in corso di cambiamento. La manutenzione adeguativa comprende le modifiche necessarie ad adattare i cambiamenti nell’ambiente nel quale un prodotto software deve operare. Tali cambiamenti sono quelli che devono essere effettuati per essere allineati con il nuovo ambiente. Ad esempio il sistema operativo potrebbe essere aggiornato ed alcune modifiche possono essere effettuate per ospitarlo".
27 / 60
Se due processi di input sono sempre sequenziali e dipendenti, quanti processi elementari sono presenti?
Se due processi di input sono sempre sequenziali e dipendenti, allora vi è un unico processo elementare e una sola funzionalità. La risposta esatta è la numero 3. (Cfr. Manuale delle Regole di Conteggio v. 4.3.1 in italiano, parte 4, pagina 2-34).
28 / 60
I Requisiti Funzionali Utente sono:
29 / 60
Cosa si intende per scopo del conteggio dei Function Point?
Il manuale delle regole di conteggio al paragrafo 5.3 della parte 1 – FSM dice che…
“Per determinare l’ambito del conteggio e il confine di ogni applicazione e identificare i Requisiti Utente Funzionali, si devono effettuare le seguenti attività:
a) identificare lo scopo del conteggio,
NOTA 1 Un conteggio di function point è svolto per dare risposta a un problema aziendale, ed è il problema aziendale che determina lo scopo.
NOTA 2 Lo scopo del conteggio determina l’ambito del conteggio.”
30 / 60
Un progetto di manutenzione evolutiva:
Premessa: Il testo originale inglese del CPM 4.3.1 parla di "Enhancement Project".
Con una incredibile acrobazia linguistica il CPM 4.3.1 italiano traduce invece enhancement project con il termine italiano progetto di manutenzione evolutiva. In questo modo un progetto di manutenzione evolutiva diventa – per il CPM 4.3.1 ITA – un progetto che ha l’obiettivo di sviluppare e rilasciare manutenzione adeguativa (???).
La manutenzione adeguativa viene a sua volta così definita; Manutenzione Adeguativa. La modifica di un prodotto software, eseguita dopo il rilascio, per mantenere fruibile un programma in un ambiente mutato o in corso di cambiamento. La manutenzione adeguativa comprende le modifiche necessarie ad adattare i cambiamenti nell’ambiente nel quale un prodotto software deve operare. Tali cambiamenti sono quelli che devono essere effettuati per essere allineati con il nuovo ambiente. Ad esempio il sistema operativo potrebbe essere aggiornato ed alcune modifiche possono essere effettuate per ospitarlo. (ISO/IEC 14764:2006).
31 / 60
Quale GSC descrive il grado con cui l’applicazione comunica direttamente con l’elaboratore?
Secondo il Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1, la GSC Comunicazione dati descrive il grado con cui l’applicazione comunica direttamente con l’elaboratore. (pagina C-7, parte 5, appendice C).
32 / 60
La differenza principale tra input esterno (EI), output esterno (EO) e interrogazione esterna (EQ) è:
La principale differenza tra le funzioni di tipo transazionale è rappresentata dal loro intento primario (cfr. Manuale delle regole di conteggio in italiano parte 2 pag. 7-4).
33 / 60
Gli aggiornamenti hardware o software sono un esempio di:
Con il termine manutenzione indichiamo l’impegno per mantenere un’applicazione conforme alle sue specifiche, generalmente senza cambiarne le funzionalità (o la sua dimensione funzionale). La manutenzione comprende attività di correzione, lieve miglioramento, conversione, supporto utente e manutenzione preventiva. Le attività comprendono la rimozione dei difetti, gli aggiornamenti hardware o software, l’ottimizzazione o il miglioramento della qualità) e il supporto all’utente.
34 / 60
La complessità funzionale di un EQ è basata sul numero di:
35 / 60
Un EQ può eseguire validazioni
36 / 60
La complessità funzionale di un EIF è basata sul numero di
37 / 60
Completare la frase.
"Le applicazioni interattive tipicamente ricevono un punteggio di _____ per la GSC Comunicazione Dati".
Dal CPM 4.3.1. - Parte 5, Appendice C "Dimensione funzionale pesata", pag. C-8:
Tipicamente:
38 / 60
La dimensione funzionale dell’applicazione è una misura delle funzionalità che un’applicazione fornisce all’utente, determinata dall’applicazione del Metodo di Misurazione della Dimensione Funzionale (FSM) IFPUG (cfr. Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1, parte 5 pagina G-3).
39 / 60
Ciascun requisito specificamente richiesto dall’utente per completare un processo elementare come ad esempio validazioni, algoritmi o calcolo e lettura o scrittura di una funzione di tipo dati è la definizione di:
Definiamo trattamento logico (Processing Logic) ciascun requisito specificamente richiesto dall’utente per completare un processo elementare così come validazioni, algoritmi o calcolo e lettura o scrittura di una funzione di tipo dati.
40 / 60
Le attività di manutenzione possono includere:
Con il termine manutenzione – senza altri aggettivi qualificativi – intendiamo l’impegno per mantenere un’applicazione conforme alle sue specifiche, generalmente senza cambiarne le funzionalità (o la sua dimensione funzionale). La manutenzione comprende attività di correzione, lieve miglioramento, conversione, supporto utente e manutenzione preventiva. Le attività comprendono la rimozione dei difetti, gli aggiornamenti hardware o software, l’ottimizzazione o il miglioramento della qualità e il supporto all’utente.
41 / 60
Per un EQ vengono classificati come Tipo di File Referenziato (File Type Referenced - FTR):
42 / 60
Quali tra le seguenti transazioni sono EI?
Definiamo EI una funzione di tipo transazionale che consente all’applicazione di ricevere dall’esterno dati o informazioni di controllo e ha come intento primario quello di mantenere un ILF (risposta numero 1) o alterare il comportamento dell’applicazione. La risposta numero 2. fa riferimento ai dati di controllo, che specificano come e quando i dati di un’applicazione devono essere elaborati. Quando un’applicazione fa riferimento a dati di un’altra applicazione (risposta 3.) abbiamo invece un EIF.
43 / 60
Un attributo unico, riconoscibile dall’utente e non ripetuto è la definizione di:
Un Tipo di Elemento Dati è un attributo unico, riconoscibile dall’utente e non ripetuto.
44 / 60
L'area applicativa:
Dal glossario (CPM 4.3.1 - Parte 5 "Glossario IFPUG" pag. G-1):
Area Applicativa: Termine generale che indica il raggruppamento di applicazioni relative ad una specifica area di interesse. Corrisponde ad un livello amministrativo in ambito gestionale.
45 / 60
Quale tra le seguenti è la definizione corretta del termine riconoscibile dall’utente?
Secondo il Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1., il termine riconoscibile dall’utente è relativo ai requisiti per i processi e/o dati concordati, e compresi sia da utente(i) che sviluppatore(i) software (cfr. parte 5 sezione G-6).
46 / 60
Quale tra i seguenti tipi di transazione può alterare il comportamento di un’applicazione?
Consultando la tabella riassuntiva dei trattamenti logici effettuati da EI, EO ed EQ nella Quick Reference o nel Manuale scopriamo subito che solo EI ed EO possono alterare il comportamento di un’applicazione.
47 / 60
La frase “cosa, quando o come i dati devono essere elaborati” a che cosa si riferisce?
Il Manuale delle Regole di Conteggio versione 4.3.1 in italiano definisce informazioni di controllo (control information) i dati che influenzano un processo elementare e specificano cosa, quando o come i dati devono essere elaborati (cfr. pagina 3 parte 1).
48 / 60
L'intento primario di un EQ è:
49 / 60
I Funtion Point sono una unità di misura per il software, come l'ora lo è per il tempo, i km per misurare la distanza o i gradi Celsius per misurare la temperatura.
50 / 60
Quale dei seguenti tipi di trattamento logico è obbligatorio che venga utilizzato in un EO?
In un EO almeno uno dei seguenti trattamenti logici deve essere eseguito obbligatoriamente:
- Eseguire formule matematiche e calcoli - Aggiornare almeno un ILF - Creare dati derivati - Alterare il comportamento del sistema
La risposta "convertire valori equivalenti" non è corretta, perché è un tpo di trattamento logico possibile ma non obbligatorio. La risposta "reperire dati o informazioni di controllo" non è corretta, perché è un tpo di trattamento logico possibile ma non obbligatorio. La risposta "referenziare almeno un ILF o EIF" non è corretta, perché è un tpo di trattamento logico possibile ma non obbligatorio. Il trattamento logico tra quelli obbligatori è "aggiornare almeno un ILF".
51 / 60
La manutenzione correttiva è:
Indichiamo con il termine manutenzione correttiva la modifica reattiva ad un prodotto software effettuata dopo il rilascio al fine di correggerne le problematiche rilevate. La modifica ripara il prodotto software per poter soddisfare i requisiti (ISO/IEC 14764:2006).
52 / 60
Quale tra le seguenti è la definizione di "Intento Primario"?
La definizione riportata nella risposta 1. è quella di processo elementare.
La definizione riportata nella risposta 2. è quella di funzione di tipo transazionale.
La definizione riportata nella risposta 4. è quella di riconoscibile dall’utente.
La risposta esatta è la numero 3; l’intento primario è l’intento con la massima priorità. La versione inglese è più chiara: "primary intent is the intent which is first in importance".
53 / 60
Un EQ può eseguire formule o calcoli
54 / 60
Un Elemento di Tipo Record di quanti tipi può essere?
Un tipo di elemento record (RET) è un sottogruppo di elementi dati in un ILF o EIF riconoscibile dall’utente. Ci sono due tipi di sottogruppi: opzionali ed obbligatori. I sottogruppi opzionali sono quelli in cui l’utente ha la possibilità di utilizzare uno o nessuno dei sottogruppi nel corso di un processo elementare che aggiunge o crea un’istanza di dati. I sottogruppi obbligatori sono quelli in cui l’utente deve utilizzarne almeno uno durante un processo elementare che aggiunge o crea un’istanza dei dati. La risposta esatta è la 1. (cfr. Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1, parte 2 pagina 6-7).
55 / 60
Completate la frase.
"Gli sviluppatori traducono un ___________ in software in modo da fornire una soluzione".
Compito degli sviluppatori è tradurre il punto di vista dell’utente in software in modo da fornire una soluzione. La risposta esatta è la numero 3. Ricordiamo che il punto di vista dell’utente è definito dal manuale delle regole di conteggio come l’insieme dei Requisiti Utente Funzionali (FUR) così come sono percepiti dall’utente stesso.
56 / 60
L’intento primario di un ILF è:
L’intento primario di un ILF è di contenere dati referenziati da uno o più processi elementari situati nei confini dell’applicazione sottoposta al conteggio. La risposta esatta è la 1 (cfr. Manuale delle Regole di Conteggio versione 4.3.1 in italiano, parte 2 pagina 6-2).
57 / 60
Presentare informazioni all’utente è l’intento primario di quale funzione di tipo transazionale?
Preparare e presentare informazioni all’utente è l’intento primario degli Output Esterni e delle Interrogazioni Esterne.
58 / 60
La complessità funzionale di un ILF è basata sul numero di
59 / 60
La definizione di "qualità" include:
La norma ISO/IEC 14143-1, richiamata nel manuale delle regole di conteggio nella parte 2., pagina 1-4, include tra i vincoli di qualità l’usabilità, affidabilità, efficienza e portabilità. Una definizione analoga la troviamo in ISO 9126.
60 / 60
Quali tra le seguenti affermazioni è vera riguardo gli EO?
Il tuo punteggio è
The average score is 0%
Ricomincia quiz