0 voti, 0 media 0 Creato il Maggio 17, 2023Function Point Function Point Analysis Function Point Analysis 1 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La definizione di "qualità" include: Affidabilità Efficienza Usabilità Efficacia La norma ISO/IEC 14143-1, richiamata nel manuale delle regole di conteggio nella parte 2., pagina 1-4, include tra i vincoli di qualità l’usabilità, affidabilità, efficienza e portabilità. Una definizione analoga la troviamo in ISO 9126. 2 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un FTR è definito come: una funzione di tipo dati letta e/o mantenuta da una funzione di tipo transazionale un base functional component mantenuto da una funzione di tipo transazionale un base functional component letto e/o mantenuto da una funzione di tipo transazionale una funzione di tipo dati matenuta da un base functional component 3 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Gli aggiornamenti hardware o software sono un esempio di: Attività di manutenzione Aggiornamenti di sistema Un progetto di manutenzione adeguativa Obsolescenza pianificata Con il termine manutenzione indichiamo l’impegno per mantenere un’applicazione conforme alle sue specifiche, generalmente senza cambiarne le funzionalità (o la sua dimensione funzionale). La manutenzione comprende attività di correzione, lieve miglioramento, conversione, supporto utente e manutenzione preventiva. Le attività comprendono la rimozione dei difetti, gli aggiornamenti hardware o software, l’ottimizzazione o il miglioramento della qualità) e il supporto all’utente. 4 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un EQ può eseguire formule o calcoli False True 5 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Dato in un ILF o EIF che esiste in quanto l’utente richiede una relazione con un altro ILF o EIF è la definizione di: Nessuna delle risposte presenti Chiave secondaria Chiave esterna Chiave primaria Il Manuale delle Regole di Conteggio ci fornisce la seguente definizione di chiave esterna (foreign key); dato in un ILF o EIF che esiste in quanto l’utente richiede una relazione con un altro ILF o EIF. 6 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Completate la frase. "Gli sviluppatori traducono un ___________ in software in modo da fornire una soluzione". Punto di vista dell’utente Input di controllo Confine dell’applicazione Punto di vista tecnico Compito degli sviluppatori è tradurre il punto di vista dell’utente in software in modo da fornire una soluzione. La risposta esatta è la numero 3. Ricordiamo che il punto di vista dell’utente è definito dal manuale delle regole di conteggio come l’insieme dei Requisiti Utente Funzionali (FUR) così come sono percepiti dall’utente stesso. 7 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quali delle seguenti affermazioni NON è corretta per il confine dell'applicazione Include i dati logici mantenuti dall'applicazione Definisce cosa è esterno all'applicazione Dipende dal punto di vista dell'utente ed è indipendente da considerazioni tecniche e/o implementative E' il confine fisico tra il software oggetto di misurazione e i suoi utenti 8 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra le seguenti è la definizione corretta del termine tipo di file referenziato (FTR)? File logico necessario per l’applicazione oggetto del conteggio EIF letto da una funzione di tipo transazionale ILF letto e/o mantenuto da una funzione di tipo modale ILF letto e/o mantenuto da una funzione di tipo transazionale Secondo il Manuale delle regole di conteggio in italiano, versione 4.3.1, un tipo di file referenziato è una funzione di tipo dati letta e/o mantenuta da una funzione di tipo transazionale (cfr. Parte 5 pagina G-7). 9 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un'External Inquiry (EQ) è definita come un processo elementare che: Esegue calcoli matematici Ha l'intento primario di presentare informazioni all'utente attraverso il reperimento di dati e di informazioni di controllo Invia informazioni di controllo al di fuori del confine applicativo Invia dati al di fuori del confine applicativo 10 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un External Output è definito come un processo elementare che: Invia dati all'interno del confine applicativo Ha l'intento primario di presentare informazioni all'utente attraverso un trattamento logico o in aggiunta al reperimento di dati o informazioni di controllo Invia dati al di fuori del confine applicativo Include un trattamento logico ulteriore oltre a quello previsto per una External Inquiry 11 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale dei seguenti tipi di trattamento logico è obbligatorio che venga utilizzato in un EO? Reperire dati o informazioni di controllo Convertire valori equivalenti Alterare il comportamento del sistema Referenziare almeno un ILF o EIF In un EO almeno uno dei seguenti trattamenti logici deve essere eseguito obbligatoriamente: - Eseguire formule matematiche e calcoli - Aggiornare almeno un ILF - Creare dati derivati - Alterare il comportamento del sistema La risposta "convertire valori equivalenti" non è corretta, perché è un tpo di trattamento logico possibile ma non obbligatorio. La risposta "reperire dati o informazioni di controllo" non è corretta, perché è un tpo di trattamento logico possibile ma non obbligatorio. La risposta "referenziare almeno un ILF o EIF" non è corretta, perché è un tpo di trattamento logico possibile ma non obbligatorio. Il trattamento logico tra quelli obbligatori è "aggiornare almeno un ILF". 12 / 60 Categoria: Uncategorized Quale delle seguenti frasi descrive la differenza (le differenze) tra un Output Esterno (EO) e un’Interrogazione Esterna (EQ)? Un EO può mantenere uno o più ILF e/o alterare il comportamento del sistema. Il trattamento logico di un EO deve contenere almeno una formula matematica o un calcolo, o creare dati derivati. Un EO è un processo elementare che invia dati o informazioni di controllo all’esterno del confine, un EQ no. Il trattamento logico di un EO deve contenere almeno una formula matematica o un calcolo, creare dati derivati, mantenere uno o più ILF e/o alterare il comportamento del sistema. La risposta esatta è la 4. (cfr. Manuale delle Regole di conteggio in italiano, versione 4.3.1, parte 2 pagina 7-3). 13 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quali tra le seguenti affermazioni è vera riguardo gli EO? Un EO è un processo elementare che invia dati o informazioni di controllo al di fuori del confine dell'applicazione Un EO mantiene sempre una funzione di tipo dati Un EO include un trattamento logico ulteriore rispetto a quello delle EQ Un EO mantiene sempre più di un DET 14 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quali tra le seguenti regole sono applicabili al conteggio degli FTR al fine di stabilire la complessità funzionale di un Input Esterno (EI)? Contare un FTR per ogni ILF mantenuto. Contare un solo FTR per ogni ILF che è sia mantenuto che letto. Contare un FTR per ogni ILF o EIF letto. Tutte le risposte presentate Riconoscendo che un EI deve sia aggiornare un ILF o controllare il comportamento del sistema, la seguente guida si applica nel conteggio degli FTR. Contare un FTR per ogni ILF mantenuto. Contare un FTR per ogni ILF o EIF letto. Contare un solo FTR per ogni ILF che è sia mantenuto che letto. 15 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni L’attività di disposizione in sequenza degli attributi in una funzione di tipo transazionale prende il nome di…: Aggiornamento Ordinamento Caricamento Riorganizzazione Definiamo ordinamento (sort) l’attività di sequenziamento di righe o record in una funzione di tipo transazionale. Definiamo caricamento (load) l’attività di copia di istruzioni o dati dalla memoria esterna alla memoria interna Definiamo aggiornamento (refresh) il processo che ricrea un insieme di dati per renderli attuali mento rispetto alla fonte di origine. Definiamo infine riorganizzazione (arranging) l’ attività di disposizione in sequenza degli attributi in una funzione di tipo transazionale. 16 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra le seguenti è la definizione di "Intento Primario"? L’intento con la massima priorità. Requisiti per i processi e/o dati concordati, e compresi sia dall’utente(i) che dallo sviluppatore(i) software La più piccola unità di attività che è significativa per l’utente. Un processo elementare che fornisce funzionalità all’utente per elaborare i dati. La definizione riportata nella risposta 1. è quella di processo elementare. La definizione riportata nella risposta 2. è quella di funzione di tipo transazionale. La definizione riportata nella risposta 4. è quella di riconoscibile dall’utente. La risposta esatta è la numero 3; l’intento primario è l’intento con la massima priorità. La versione inglese è più chiara: "primary intent is the intent which is first in importance". 17 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La manutenzione correttiva è: La modifica reattiva ad un prodotto software effettuata dopo il rilascio al fine di correggerne le problematiche rilevate. La modifica ad un prodotto software effettuata dopo il rilascio per introdurre dei miglioramenti del prodotto. Nessuna delle risposte presenti. La modifica ad un prodotto software effettuata dopo il rilascio per tenere in conto della variazione dell’ambito (scope creep). Indichiamo con il termine manutenzione correttiva la modifica reattiva ad un prodotto software effettuata dopo il rilascio al fine di correggerne le problematiche rilevate. La modifica ripara il prodotto software per poter soddisfare i requisiti (ISO/IEC 14764:2006). 18 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale/i affermazione/i è/sono corretta/e riguardo al trattamento logico obbligatorio per un EQ? Vengono analizzate delle condizioni per determinare quali sono applicabili Vengono mantenuti dati o informazioni di controllo Vengono accettati dati o informazioni di controllo provenienti dal di fuori del confine applicativo Almeno un ILF o EIF viene referenziato 19 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un Tipo di Elemento Record (RET) è : Un sottogruppo, riconoscibile dall’utente, di tipi di elemento dati all’interno di una funzione di tipo dati Una funzione di tipo dati letta e/o mantenuta da una funzione di tipo transazionale Nessuna delle risposte presenti Un attributo unico, riconoscibile dall’utente e non ripetuto. 20 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni E' possibile avere un EO che non referenzia alcun ILF False True Se un EO deve contenere dati derivati, le informazioni devono provenire da qualche parte e anche se potrebbero provenire da un EIF, l'EO deve fare riferimento ad almeno un FTR. 21 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Le seguenti indicazioni si applicano quando si conteggiano gli FTR per le EQ: Contare solo un FTR per ogni ILF che è sia letto che mantenuto Tutte le risposte presenti Contare un FTR per ogni ILF o EIF letto Contare un FTR per ogni ILF mantenuto Notare che un ILF non può essere mantenuto da un EQ, per cui due delle risposte si escludono immediatamente. 22 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra i seguenti tipi di transazione può alterare il comportamento di un’applicazione? DET EI EQ EO Consultando la tabella riassuntiva dei trattamenti logici effettuati da EI, EO ed EQ nella Quick Reference o nel Manuale scopriamo subito che solo EI ed EO possono alterare il comportamento di un’applicazione. 23 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale (quali) tra le seguenti affermazioni è vera (sono vere) per i File di Interfaccia Esterni (EIF, External Interface File)? Un EIF contato per un’applicazione deve essere un ILF per un’altra applicazione. E’ un gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo, referenziati dall’applicazione che viene misurata, ma mantenuti all’interno del confine di un’altra applicazione. L’intento primario è contenere dati referenziati da uno o più processi elementari all’interno del confine dell’applicazione che si sta misurando. Un EIF è un gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo riconoscibili dall’utente, referenziati dall’applicazione, ma mantenuti all’interno del confine di un’altra applicazione. L’intento primario di un EIF è contenere dati referenziati da uno o più processi elementari all’interno del confine dell’applicazione che si sta misurando. Ciò significa che un EIF contato per un’applicazione deve essere un ILF per un’altra applicazione. 24 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Ogni EI deve aggiornare un ILF True False Potrebbe esserci un input di controllo che non aggiorna un ILF 25 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale delle seguenti affermazioni sulla Function Point Analysis (FPA) è vera? La FPA misura il software quantificando le attività e i servizi (ovvero la funzionalità) che il software fornisce all'utente in base principalmente alla progettazione logica La FPA è un metodo standardizzato per misurare lo sviluppo del software dal punto di vista dello sviluppatore La FPA misura il software quantificando la funzionalità del software in base alle caratteristiche architetturali La FPA è un metodo standardizzato per la misurazione della manutenzione del software basato sulla tecnologia utilizzata per l'implementazione 26 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni I Requisiti Funzionali Utente sono: Requisiti che includono vincoli di interoperabilità Requisiti che includono vincoli sulle performance dell'applicazione Un sottoinsieme dei Requisiti Utente Requisiti che descrivono che cosa il software deve fare in termini di attività e servizi 27 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Identificativo univoco di un’entità è la definizione di: Chiave secondaria Chiave primaria Nessuna delle risposte presenti Chiave esterna Una Chiave Primaria (PK – Primary Key) è l’identificativo univoco di un’entità. Le Chiavi Secondarie (SK – Secondary Keys) rappresentano attributi implementati per consentire un veloce accesso alle informazioni. Le Chiavi Esterne (FK – Foreign Keys) sono attributi usati per risolvere le relazioni tra un’entità e l’altra. 28 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni I passi della procedura per il conteggio dei Function Point includono: Nessuna delle risposte presenti Misurare le funzioni di tipo transazionale Misurare le funzioni di tipo dati Misurare le funzioni di tipo dati e di tipo transazionale 29 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La logica di elaborazione è definita come uno dei requisiti specificamente richiesti dall'utente per completare un processo elementare. Tali requisiti includono quali delle seguenti azioni? Leggere o mantenere funzioni di tipo dati Validazione Algoritmi o calcoli Verifica 30 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla Function Point Analysis (FPA) NON è corretta. La FPA è una tecnica di scheduling L'FPA viene utilizzata per misurare lo sviluppo di un progetto software insieme alla sua manutenzione, in modo coerente per tutto il progetto indipendentemente dagli strumenti e dalle tecnologie La FPA è un metodo per suddividere i sistemi in componenti più piccoli, in modo che possano essere meglio compresi e analizzati L'obiettivo di base e primario della FPA è misurare e fornire le dimensioni funzionali dell'applicazione software al cliente e allo stakeholder su loro richiesta 31 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni L'area applicativa: è un termine generale che indica il raggruppamento di applicazioni relative ad una specifica area di interesse agisce come una "membrana" attraverso la quale i dati processati dalle transazinoi passano entrando ed uscendo dall'applicazione corrisponde ad un livello amministrativo in ambito gestionale Dal glossario (CPM 4.3.1 - Parte 5 "Glossario IFPUG" pag. G-1): Area Applicativa: Termine generale che indica il raggruppamento di applicazioni relative ad una specifica area di interesse. Corrisponde ad un livello amministrativo in ambito gestionale. 32 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra le seguenti è la definizione corretta del termine riconoscibile dall’utente? Funzioni identificabili secondo la prospettiva dell’utente primario Nessuna delle risposte presenti Funzioni che possono essere utilizzate dall’utente primario Requisiti per i processi e/o dati concordati e compresi sia da utente(i) che sviluppatore(i) software Secondo il Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1., il termine riconoscibile dall’utente è relativo ai requisiti per i processi e/o dati concordati, e compresi sia da utente(i) che sviluppatore(i) software (cfr. parte 5 sezione G-6). 33 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra le seguenti è la definizione corretta di File di Interfaccia Esterno (EIF)? Gruppo di dati logicamente correlati o informazioni di controllo, riconoscibili dall’utente, mantenuti all’interno del confine dell’applicazione Gruppo di dati logicamente correlati o informazioni di controllo, riconoscibili dall’utente, referenziati dall’applicazione ma mantenuti all’interno del confine di un’altra applicazione Gruppo di dati logicamente correlati o informazioni di controllo, riconoscibili dall’utente, mantenuti all’interno ed esterni al confine dell’altra applicazione Nessuna delle risposte precedenti Un file esterno di interfaccia (EIF) è un gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo, riconoscibili dall’utente, referenziati dall’applicazione ma mantenuti all’interno del confine di un’altra. La risposta esatta è la numero 2 (rif. Manuale delle Regole di Conteggio versione 4.3.1 in italiano parte 2 pagina 6-2). 34 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La complessità funzionale di un EO è basata sul numero di: RET DET FP FTR 35 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un progetto utilizzato per sviluppare e rilasciare manutenzione adeguativa è: un progetto di manutenzione evolutiva non misurabile utilizzando l’analisi dei Function Point un conteggio dei Function Point di un’applicazione un progetto di sviluppo Un progetto di manutenzione evolutiva (enhancement project) è un progetto con l’obiettivo di sviluppare e rilasciare manutenzione adeguativa. 36 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale GSC descrive il grado con cui l’applicazione comunica direttamente con l’elaboratore? Comunicazione dati Inserimento dati interattivo Frequenza delle transazioni Elaborazione dati distribuita Secondo il Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1, la GSC Comunicazione dati descrive il grado con cui l’applicazione comunica direttamente con l’elaboratore. (pagina C-7, parte 5, appendice C). 37 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Completare la frase. "Le applicazioni interattive tipicamente ricevono un punteggio di _____ per la GSC Comunicazione Dati". Nessuna delle presenti 4 5 3 Dal CPM 4.3.1. - Parte 5, Appendice C "Dimensione funzionale pesata", pag. C-8: Tipicamente: Le applicazioni batch presentano grado di influenza da 0 a 3. Le applicazioni interattive presentano grado di influenza pari a 4. Le applicazioni web presentano grado di influenza pari a 4 o 5. I sistemi real-time, di telecomunicazioni o di controllo di processo presentano grado di influenza pari a 4 o 5. 38 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Le attività di manutenzione possono includere: Tutte le risposte presenti Rimozione di difetti Aggiornamenti hardware o software Ottimizzazioni o miglioramenti della qualità Con il termine manutenzione – senza altri aggettivi qualificativi – intendiamo l’impegno per mantenere un’applicazione conforme alle sue specifiche, generalmente senza cambiarne le funzionalità (o la sua dimensione funzionale). La manutenzione comprende attività di correzione, lieve miglioramento, conversione, supporto utente e manutenzione preventiva. Le attività comprendono la rimozione dei difetti, gli aggiornamenti hardware o software, l’ottimizzazione o il miglioramento della qualità e il supporto all’utente. 39 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra le seguenti è la definizione corretta di File Logico Interno (ILF)? Gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo, riconoscibili dall’utente, mantenuti all’interno del confine dell’applicazione oggetto della misurazione Nessuna delle risposte presenti Dati riconoscibili dall’utente mantenuti all’esterno del confine dell’applicazione Dati riconoscibili dall’utente riferiti all’interno del confine dell’applicazione Un File Logico Interno (Internal Logical File, ILF) è un gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo, riconoscibili dall’utente, mantenuti all’interno del confine dell’applicazione oggetto della misurazione. La risposta esatta è la 3. (cfr. manuale delle regole di conteggio in italiano versione 4.3.1, parte 1, pagina 6). 40 / 60 Categoria: Uncategorized Qual'è il valore tipico della GSC Comunicazione Dati per un'applicazione batch? Da 0 a 3 4 Da 4 a 5 Non applicabile per applicazioni batch 41 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un EQ può eseguire validazioni False True 42 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La frase “cosa, quando o come i dati devono essere elaborati” a che cosa si riferisce? Alle informazioni di controllo Nessuna delle risposte presenti Al lato di ingresso di un Input Esterno Al lato di ingresso di un Output Esterno Il Manuale delle Regole di Conteggio versione 4.3.1 in italiano definisce informazioni di controllo (control information) i dati che influenzano un processo elementare e specificano cosa, quando o come i dati devono essere elaborati (cfr. pagina 3 parte 1). 43 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quali delle seguenti affermazioni è vera riguardo al meotodo FSM (Function Size Measurement Method) di IFPUG? E' noto anche come Function Point Analysis L'unità di misura della dimensione funzionale è detta Function Point Non può fornire un fattore di normalizzazione per il confronto ta software 44 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Presentare informazioni all’utente è l’intento primario di quale funzione di tipo transazionale? Interrogazioni Esterne Input Esterni Output Esterni File Logici Interni Preparare e presentare informazioni all’utente è l’intento primario degli Output Esterni e delle Interrogazioni Esterne. 45 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale trattamento logico può essere eseguito da un EQ? Convertire valori equivalenti Creare dati derivati Eseguire calcoli matematici Alterare il comportamento dell'applicazione 46 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni I tipi di trattamento logico per un EI possono includere: Eseguire validazioni Aggiornare uno o più ILF Convertire valori equivalenti Ordinare o riorganizzare un insieme di dati 47 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale tra le seguenti è la definizione corretta di Tipo di Elemento Record (RET)? Un campo sottogruppo unico, riconoscibile dall’utente e ripetuto Sottogruppo di campi conservati in un ILF Sottogruppo, riconoscibile dall’utente, di tipi di elemento dati all’interno di un ILF o di un EIF Sottogruppo di campi conservati in un EIF Sottogruppo, riconoscibile dall’utente, di tipi di elemento dati all’interno di un EI o di un EO Un campo sottogruppo unico, riconoscibile dall’utente e non ripetuto 48 / 60 Categoria: Uncategorized L'utente richiede di avere la possibilità di vedere una lista di Stati. Questa lista è reperita da un file contenente il codice dello Stato e la descrizione dello Stato. Nessun altro dato viene memorizzato sul file. La lista reperita è contata come: EQ Non viene contata EI EO 49 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un EQ può convertire valori equivalenti False True 50 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La complessità funzionale di un ILF è basata sul numero di FTR FP RET DET 51 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Nella Function Point Analysis il termine "mantenere" ha associata una definizione ben precisa. Indicare tra le seguenti affermazioni inerenti questa definizione è corretta. In FPA per "Mantenere" si intende la capacità aggiungere, modificare o cancellare dati utilizzando un requisito funzionale dell’utente In FPA per "Mantenere" si intende la capacità aggiungere, modificare o cancellare transazioni utilizzando un requisito funzionale dell’utente In FPA per "Mantenere" si intende la capacità di aggiungere, modificare o cancellare dati utilizzando un processo elementare In FPA per "Mantenere" si intende la capacità di aggiungere, modificare o cancellare transazioni utilizzando un processo elementare 52 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale delle seguenti affermazioni è/sono vera/vere per quanto riguarda la dimensione funzionale di un'applicazione (FS)? Non viene mai aggiornata dopo l'installazione iniziale dell'applicazione Fornisce una misura delle funzionalità fornite dall'applicazione all'utente È associato al ciclo di vita di un'applicazione 53 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni La complessità funzionale di un EI è basata sul numero di: RET FP FTR DET 54 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Ciascun requisito specificamente richiesto dall’utente per completare un processo elementare come ad esempio validazioni, algoritmi o calcolo e lettura o scrittura di una funzione di tipo dati è la definizione di: Informazioni di controllo Manutenzione Conversione Trattamento logico Definiamo trattamento logico (Processing Logic) ciascun requisito specificamente richiesto dall’utente per completare un processo elementare così come validazioni, algoritmi o calcolo e lettura o scrittura di una funzione di tipo dati. 55 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Dipendenza dell’entità significa: che un’entità è significativa o importante per il business in sé e per sé senza la presenza di altre entità che un’entità non è significativa o importante per il business in sé e per sé senza la presenza di altre entità che è un oggetto fondamentale significativo per l’utente, riguardo al quale è conservato un insieme di informazioni nessuna delle risposte presenti Entità dipendente significa che un entità non è significativa o importante per il business in sé e per sé senza la presenza di altre entità, tale che: un’occorrenza dell’entità X deve essere collegata ad un’occorrenza dell’entità Y, dall’eliminazione di un’occorrenza nell’entità Y consegue l’eliminazione di tutte le occorrenze correlate nell’entità X. 56 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Quale dei seguenti può essere considerato un trattamento logico? Capacità di accettare dati o informazioni di controllo che entrano nel confine dell’applicazione. Quale dei seguenti può essere considerato un trattamento logico? Eseguire comandi. Eseguire validazioni. Tutte le risposte sono presenti nella tabella dei trattamenti logici riportata nel Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, parte 1, pagina 15. 57 / 60 Categoria: Uncategorized Un Elemento di Tipo Record di quanti tipi può essere? 3 2 Infiniti 1 Un tipo di elemento record (RET) è un sottogruppo di elementi dati in un ILF o EIF riconoscibile dall’utente. Ci sono due tipi di sottogruppi: opzionali ed obbligatori. I sottogruppi opzionali sono quelli in cui l’utente ha la possibilità di utilizzare uno o nessuno dei sottogruppi nel corso di un processo elementare che aggiunge o crea un’istanza di dati. I sottogruppi obbligatori sono quelli in cui l’utente deve utilizzarne almeno uno durante un processo elementare che aggiunge o crea un’istanza dei dati. La risposta esatta è la 1. (cfr. Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1, parte 2 pagina 6-7). 58 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni Un attributo unico, riconoscibile dall’utente e non ripetuto è la definizione di: Tipo di Elemento Record (RET) Tipo di Elemento Dati (DET) Tipo di File Referenziato (FTR) Requisito Funzionale Utente (FUR) Un Tipo di Elemento Dati è un attributo unico, riconoscibile dall’utente e non ripetuto. 59 / 60 Categoria: Uncategorized Quale tra queste NON deve essere considerata una funzionalità di conversione? La modifica di un EIF per l’applicazione che viene misurata Un progetto di miglioramento che richiede l’aggiunta di un DET a un ILF esistente, e il popolamento del DET con un valore di default specificato a priori Aggiornamenti software resi necessari a causa dell’installazione di una nuova versione di un pacchetto software di un fornitore 60 / 60 Categoria: Function Point Analysis - Definizioni I Funtion Point sono una unità di misura per il software, come l'ora lo è per il tempo, i km per misurare la distanza o i gradi Celsius per misurare la temperatura. True False Il tuo punteggio è The average score is 0% LinkedIn Facebook Twitter VKontakte 0% Ricomincia quiz
Function Point
Function Point Analysis
1 / 60
Categoria: Function Point Analysis - Definizioni
La definizione di "qualità" include:
La norma ISO/IEC 14143-1, richiamata nel manuale delle regole di conteggio nella parte 2., pagina 1-4, include tra i vincoli di qualità l’usabilità, affidabilità, efficienza e portabilità. Una definizione analoga la troviamo in ISO 9126.
2 / 60
Un FTR è definito come:
3 / 60
Gli aggiornamenti hardware o software sono un esempio di:
Con il termine manutenzione indichiamo l’impegno per mantenere un’applicazione conforme alle sue specifiche, generalmente senza cambiarne le funzionalità (o la sua dimensione funzionale). La manutenzione comprende attività di correzione, lieve miglioramento, conversione, supporto utente e manutenzione preventiva. Le attività comprendono la rimozione dei difetti, gli aggiornamenti hardware o software, l’ottimizzazione o il miglioramento della qualità) e il supporto all’utente.
4 / 60
Un EQ può eseguire formule o calcoli
5 / 60
Dato in un ILF o EIF che esiste in quanto l’utente richiede una relazione con un altro ILF o EIF è la definizione di:
Il Manuale delle Regole di Conteggio ci fornisce la seguente definizione di chiave esterna (foreign key); dato in un ILF o EIF che esiste in quanto l’utente richiede una relazione con un altro ILF o EIF.
6 / 60
Completate la frase.
"Gli sviluppatori traducono un ___________ in software in modo da fornire una soluzione".
Compito degli sviluppatori è tradurre il punto di vista dell’utente in software in modo da fornire una soluzione. La risposta esatta è la numero 3. Ricordiamo che il punto di vista dell’utente è definito dal manuale delle regole di conteggio come l’insieme dei Requisiti Utente Funzionali (FUR) così come sono percepiti dall’utente stesso.
7 / 60
Quali delle seguenti affermazioni NON è corretta per il confine dell'applicazione
8 / 60
Quale tra le seguenti è la definizione corretta del termine tipo di file referenziato (FTR)?
Secondo il Manuale delle regole di conteggio in italiano, versione 4.3.1, un tipo di file referenziato è una funzione di tipo dati letta e/o mantenuta da una funzione di tipo transazionale (cfr. Parte 5 pagina G-7).
9 / 60
Un'External Inquiry (EQ) è definita come un processo elementare che:
10 / 60
Un External Output è definito come un processo elementare che:
11 / 60
Quale dei seguenti tipi di trattamento logico è obbligatorio che venga utilizzato in un EO?
In un EO almeno uno dei seguenti trattamenti logici deve essere eseguito obbligatoriamente:
- Eseguire formule matematiche e calcoli - Aggiornare almeno un ILF - Creare dati derivati - Alterare il comportamento del sistema
La risposta "convertire valori equivalenti" non è corretta, perché è un tpo di trattamento logico possibile ma non obbligatorio. La risposta "reperire dati o informazioni di controllo" non è corretta, perché è un tpo di trattamento logico possibile ma non obbligatorio. La risposta "referenziare almeno un ILF o EIF" non è corretta, perché è un tpo di trattamento logico possibile ma non obbligatorio. Il trattamento logico tra quelli obbligatori è "aggiornare almeno un ILF".
12 / 60
Categoria: Uncategorized
Quale delle seguenti frasi descrive la differenza (le differenze) tra un Output Esterno (EO) e un’Interrogazione Esterna (EQ)?
Il trattamento logico di un EO deve contenere almeno una formula matematica o un calcolo, creare dati derivati, mantenere uno o più ILF e/o alterare il comportamento del sistema. La risposta esatta è la 4. (cfr. Manuale delle Regole di conteggio in italiano, versione 4.3.1, parte 2 pagina 7-3).
13 / 60
Quali tra le seguenti affermazioni è vera riguardo gli EO?
14 / 60
Quali tra le seguenti regole sono applicabili al conteggio degli FTR al fine di stabilire la complessità funzionale di un Input Esterno (EI)?
Riconoscendo che un EI deve sia aggiornare un ILF o controllare il comportamento del sistema, la seguente guida si applica nel conteggio degli FTR.
15 / 60
L’attività di disposizione in sequenza degli attributi in una funzione di tipo transazionale prende il nome di…:
Definiamo ordinamento (sort) l’attività di sequenziamento di righe o record in una funzione di tipo transazionale. Definiamo caricamento (load) l’attività di copia di istruzioni o dati dalla memoria esterna alla memoria interna Definiamo aggiornamento (refresh) il processo che ricrea un insieme di dati per renderli attuali mento rispetto alla fonte di origine. Definiamo infine riorganizzazione (arranging) l’ attività di disposizione in sequenza degli attributi in una funzione di tipo transazionale.
16 / 60
Quale tra le seguenti è la definizione di "Intento Primario"?
La definizione riportata nella risposta 1. è quella di processo elementare.
La definizione riportata nella risposta 2. è quella di funzione di tipo transazionale.
La definizione riportata nella risposta 4. è quella di riconoscibile dall’utente.
La risposta esatta è la numero 3; l’intento primario è l’intento con la massima priorità. La versione inglese è più chiara: "primary intent is the intent which is first in importance".
17 / 60
La manutenzione correttiva è:
Indichiamo con il termine manutenzione correttiva la modifica reattiva ad un prodotto software effettuata dopo il rilascio al fine di correggerne le problematiche rilevate. La modifica ripara il prodotto software per poter soddisfare i requisiti (ISO/IEC 14764:2006).
18 / 60
Quale/i affermazione/i è/sono corretta/e riguardo al trattamento logico obbligatorio per un EQ?
19 / 60
Un Tipo di Elemento Record (RET) è :
20 / 60
E' possibile avere un EO che non referenzia alcun ILF
Se un EO deve contenere dati derivati, le informazioni devono provenire da qualche parte e anche se potrebbero provenire da un EIF, l'EO deve fare riferimento ad almeno un FTR.
21 / 60
Le seguenti indicazioni si applicano quando si conteggiano gli FTR per le EQ:
Notare che un ILF non può essere mantenuto da un EQ, per cui due delle risposte si escludono immediatamente.
22 / 60
Quale tra i seguenti tipi di transazione può alterare il comportamento di un’applicazione?
Consultando la tabella riassuntiva dei trattamenti logici effettuati da EI, EO ed EQ nella Quick Reference o nel Manuale scopriamo subito che solo EI ed EO possono alterare il comportamento di un’applicazione.
23 / 60
Quale (quali) tra le seguenti affermazioni è vera (sono vere) per i File di Interfaccia Esterni (EIF, External Interface File)?
Un EIF è un gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo riconoscibili dall’utente, referenziati dall’applicazione, ma mantenuti all’interno del confine di un’altra applicazione. L’intento primario di un EIF è contenere dati referenziati da uno o più processi elementari all’interno del confine dell’applicazione che si sta misurando. Ciò significa che un EIF contato per un’applicazione deve essere un ILF per un’altra applicazione.
24 / 60
Ogni EI deve aggiornare un ILF
Potrebbe esserci un input di controllo che non aggiorna un ILF
25 / 60
Quale delle seguenti affermazioni sulla Function Point Analysis (FPA) è vera?
26 / 60
I Requisiti Funzionali Utente sono:
27 / 60
Identificativo univoco di un’entità è la definizione di:
Una Chiave Primaria (PK – Primary Key) è l’identificativo univoco di un’entità.
Le Chiavi Secondarie (SK – Secondary Keys) rappresentano attributi implementati per consentire un veloce accesso alle informazioni.
Le Chiavi Esterne (FK – Foreign Keys) sono attributi usati per risolvere le relazioni tra un’entità e l’altra.
28 / 60
I passi della procedura per il conteggio dei Function Point includono:
29 / 60
La logica di elaborazione è definita come uno dei requisiti specificamente richiesti dall'utente per completare un processo elementare. Tali requisiti includono quali delle seguenti azioni?
30 / 60
Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla Function Point Analysis (FPA) NON è corretta.
31 / 60
L'area applicativa:
Dal glossario (CPM 4.3.1 - Parte 5 "Glossario IFPUG" pag. G-1):
Area Applicativa: Termine generale che indica il raggruppamento di applicazioni relative ad una specifica area di interesse. Corrisponde ad un livello amministrativo in ambito gestionale.
32 / 60
Quale tra le seguenti è la definizione corretta del termine riconoscibile dall’utente?
Secondo il Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1., il termine riconoscibile dall’utente è relativo ai requisiti per i processi e/o dati concordati, e compresi sia da utente(i) che sviluppatore(i) software (cfr. parte 5 sezione G-6).
33 / 60
Quale tra le seguenti è la definizione corretta di File di Interfaccia Esterno (EIF)?
Un file esterno di interfaccia (EIF) è un gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo, riconoscibili dall’utente, referenziati dall’applicazione ma mantenuti all’interno del confine di un’altra. La risposta esatta è la numero 2 (rif. Manuale delle Regole di Conteggio versione 4.3.1 in italiano parte 2 pagina 6-2).
34 / 60
La complessità funzionale di un EO è basata sul numero di:
35 / 60
Un progetto utilizzato per sviluppare e rilasciare manutenzione adeguativa è:
Un progetto di manutenzione evolutiva (enhancement project) è un progetto con l’obiettivo di sviluppare e rilasciare manutenzione adeguativa.
36 / 60
Quale GSC descrive il grado con cui l’applicazione comunica direttamente con l’elaboratore?
Secondo il Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1, la GSC Comunicazione dati descrive il grado con cui l’applicazione comunica direttamente con l’elaboratore. (pagina C-7, parte 5, appendice C).
37 / 60
Completare la frase.
"Le applicazioni interattive tipicamente ricevono un punteggio di _____ per la GSC Comunicazione Dati".
Dal CPM 4.3.1. - Parte 5, Appendice C "Dimensione funzionale pesata", pag. C-8:
Tipicamente:
38 / 60
Le attività di manutenzione possono includere:
Con il termine manutenzione – senza altri aggettivi qualificativi – intendiamo l’impegno per mantenere un’applicazione conforme alle sue specifiche, generalmente senza cambiarne le funzionalità (o la sua dimensione funzionale). La manutenzione comprende attività di correzione, lieve miglioramento, conversione, supporto utente e manutenzione preventiva. Le attività comprendono la rimozione dei difetti, gli aggiornamenti hardware o software, l’ottimizzazione o il miglioramento della qualità e il supporto all’utente.
39 / 60
Quale tra le seguenti è la definizione corretta di File Logico Interno (ILF)?
Un File Logico Interno (Internal Logical File, ILF) è un gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo, riconoscibili dall’utente, mantenuti all’interno del confine dell’applicazione oggetto della misurazione. La risposta esatta è la 3. (cfr. manuale delle regole di conteggio in italiano versione 4.3.1, parte 1, pagina 6).
40 / 60
Qual'è il valore tipico della GSC Comunicazione Dati per un'applicazione batch?
41 / 60
Un EQ può eseguire validazioni
42 / 60
La frase “cosa, quando o come i dati devono essere elaborati” a che cosa si riferisce?
Il Manuale delle Regole di Conteggio versione 4.3.1 in italiano definisce informazioni di controllo (control information) i dati che influenzano un processo elementare e specificano cosa, quando o come i dati devono essere elaborati (cfr. pagina 3 parte 1).
43 / 60
Quali delle seguenti affermazioni è vera riguardo al meotodo FSM (Function Size Measurement Method) di IFPUG?
44 / 60
Presentare informazioni all’utente è l’intento primario di quale funzione di tipo transazionale?
Preparare e presentare informazioni all’utente è l’intento primario degli Output Esterni e delle Interrogazioni Esterne.
45 / 60
Quale trattamento logico può essere eseguito da un EQ?
46 / 60
I tipi di trattamento logico per un EI possono includere:
47 / 60
Quale tra le seguenti è la definizione corretta di Tipo di Elemento Record (RET)?
48 / 60
L'utente richiede di avere la possibilità di vedere una lista di Stati. Questa lista è reperita da un file contenente il codice dello Stato e la descrizione dello Stato. Nessun altro dato viene memorizzato sul file. La lista reperita è contata come:
49 / 60
Un EQ può convertire valori equivalenti
50 / 60
La complessità funzionale di un ILF è basata sul numero di
51 / 60
Nella Function Point Analysis il termine "mantenere" ha associata una definizione ben precisa. Indicare tra le seguenti affermazioni inerenti questa definizione è corretta.
52 / 60
Quale delle seguenti affermazioni è/sono vera/vere per quanto riguarda la dimensione funzionale di un'applicazione (FS)?
53 / 60
La complessità funzionale di un EI è basata sul numero di:
54 / 60
Ciascun requisito specificamente richiesto dall’utente per completare un processo elementare come ad esempio validazioni, algoritmi o calcolo e lettura o scrittura di una funzione di tipo dati è la definizione di:
Definiamo trattamento logico (Processing Logic) ciascun requisito specificamente richiesto dall’utente per completare un processo elementare così come validazioni, algoritmi o calcolo e lettura o scrittura di una funzione di tipo dati.
55 / 60
Dipendenza dell’entità significa:
Entità dipendente significa che un entità non è significativa o importante per il business in sé e per sé senza la presenza di altre entità, tale che:
un’occorrenza dell’entità X deve essere collegata ad un’occorrenza dell’entità Y, dall’eliminazione di un’occorrenza nell’entità Y consegue l’eliminazione di tutte le occorrenze correlate nell’entità X.
56 / 60
Quale dei seguenti può essere considerato un trattamento logico?
Tutte le risposte sono presenti nella tabella dei trattamenti logici riportata nel Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, parte 1, pagina 15.
57 / 60
Un Elemento di Tipo Record di quanti tipi può essere?
Un tipo di elemento record (RET) è un sottogruppo di elementi dati in un ILF o EIF riconoscibile dall’utente. Ci sono due tipi di sottogruppi: opzionali ed obbligatori. I sottogruppi opzionali sono quelli in cui l’utente ha la possibilità di utilizzare uno o nessuno dei sottogruppi nel corso di un processo elementare che aggiunge o crea un’istanza di dati. I sottogruppi obbligatori sono quelli in cui l’utente deve utilizzarne almeno uno durante un processo elementare che aggiunge o crea un’istanza dei dati. La risposta esatta è la 1. (cfr. Manuale delle Regole di Conteggio in italiano, versione 4.3.1, parte 2 pagina 6-7).
58 / 60
Un attributo unico, riconoscibile dall’utente e non ripetuto è la definizione di:
Un Tipo di Elemento Dati è un attributo unico, riconoscibile dall’utente e non ripetuto.
59 / 60
Quale tra queste NON deve essere considerata una funzionalità di conversione?
60 / 60
I Funtion Point sono una unità di misura per il software, come l'ora lo è per il tempo, i km per misurare la distanza o i gradi Celsius per misurare la temperatura.
Il tuo punteggio è
The average score is 0%
Ricomincia quiz