A partire dai primi lavori in gruppo all’università fino all’ultimo progetto per grandi aziende nel settore Energy e Trasporti una delle prime consapevolezze che ho maturato è stata l’importanza di fare squadra. In particolare nello sviluppo del software l’impatto della coesione, della collaborazione e soprattutto della cooperazione assume un valore molto particolare. Lo sviluppo del […]
Il 16 maggio 1830 moriva uno dei più grandi geni della matematica e della fisica: Jean Baptiste Joseph Fourier. Chiunque abbia studiato matematica in modo approfondito o abbia studiato fisica, sa di chi sto parlando. Notissimo per la sua “Trasformata”, un’idea grandiosa che ha trovato applicazione nei campi più disparati, dalla matematica alla fisica, dalla […]
Oggi è il compleanno di Mark Zuckerberg (14 maggio 1984). Ha 34 anni. Quando lui nasceva, io già andavo ai concerti dei Frankie Goes To Hollywood. Tutti sanno che lui e Facebook sono una cosa sola (sebbene sia solo uno dei cinque fondatori, anche se il più importante) e quest’anno la rivista Forbes lo accredita […]
Il 13 maggio 2005 moriva a Palo Alto George Bernard Dantzig, professore emerito di Ricerca , matematico e statistico statunitense. Sarà per sempre ricordato come l’autore dell’algoritmo del simplesso nel 1947, metodo numerico per la risoluzione dei problemi di programmazione lineare, che chiunque abbia studiato Ricerca Operativa all’università conosce bene (ed è stato definito come […]
Un anno fa (precisamente venerdì 12 maggio 2017) si verificava il massiccio attacco informatico WannaCry degli “Shadow Brokers”, un gruppo Hacker che nell’agosto dello stesso anno aveva messo a disposizione online alcuni tool (vere e proprie armi per cyber-attacchi) della National Security Agency, l’agenzia di sicurezza nazionale statunitense. Oltre 150 paesi sono stati colpiti (con […]
Cybersecurity, sicurezza delle informazioni, protezione dei dati, delle infrastrutture…argomenti e parole chiave sempre più diffuse sul web e su tutti i media in generale. Perché? Domanda complessa, ma imperniata fondamentalmente sulla difesa della confidenzialità delle informazioni, sulla loro integrità e disponibilità (a chi ha titolo per accedervi). Le informazioni sono il vero valore della maggior […]
Normalmente in Italia i produttori di software sono particolarmente specializzati nell’integrazione di prodotti COTS (Commercial Off-The-Shelf), ovvero prodotti commerciali (generalmente middleware e framework, ma non solo) disponibili sul mercato che vengono utilizzati all’interno dei propri progetti. È chiaro che così il nostro paese si orienta verso la solita specializzazione nella trasformazione delle “materie prime”, se […]
Le tecnologie negli ultimi decenni hanno subito una rapidissima evoluzione, e il loro impatto sulla società e le vite di tutti noi sono evidenti a tutti. Più o meno ovunque sono disponibili reti wireless, di pari passo con la diffusione di dispositivi che sono in grado di accedere alla rete anche in modo autonomo. Non […]
Ward Cunningham (il primo sviluppatore di wiki) nel 1992 ha concepito il concetto di debito tecnico. Si riferisce allo sviluppo extra (e quindi extra-costo) nella programmazione che deriva dalla scelta di una soluzione facile a breve termine invece di adottare la migliore soluzione complessiva. Nel suo blog Philippe Kruchten riporta una definizione del debito tecnico […]
Il termine architettura indica tre concetti che in realtà sono distinti: La struttura del sistema software (ad alto livello di solito) Processo di creazione della struttura del sistema software Documentazione della struttura del sistema software È importante rendersi conto che la distinzione tra questi elementi è di fondamentale importanza, perché ci aiuta a tenere in […]